Question Mark

8-12

L’8 dicembre per noi bambini nati a Finale Ligure era il giorno delle “giostre”, dalla fine dell’estate apettavamo con ansia l’arrivo dei calcinculo e degli autoscontri, picchiavamo i mostri nelle casa degli orrori e prendevamo nasate nel labirinto di vetro, i più corraggiosi si mettevano in fondo al galeone e comunque per tutti quanti noi era un gran bel giorno di festa. Io, però, avevo un piccolo rito da compiere

Daniele Tozzi – CartaStraccia

Calligrammi strappati, su colori che improvvisamente si confondono, frammenti di numeri, sfumature di intensità che si ricompongono in un quadro quasi crudele: brandelli di diritti e di democrazia che non hanno quasi più senso e vengono sbandierati troppo spesso anche se completamente stravolti nel loro senso originario. Non esiste più un’unità, una forma, un senso comune, solo pezzi di carta strappata, consumata, spolpata fino al prosciugamento del suo senso: quello

GERA 1 – VISUAL INTERPRETATION

Inaugurazione il 22 giugno alle ore 18.30 Fino al 22 luglio ITA Gera 1 è nato ad Atene, in Grecia ed è un artista murale che ha iniziato il suo percorso nei graffiti nel 2009. È uno studente della School of Fine Arts e ha anche studiato arti grafiche e applicate. Gera 1 ha preso parte a diverse mostre d’arte come “Way Out” alla Toss Gallery e “Father and sons

Enrico Pozzoli – I grilli mi cantavano la ninna nanna – testo di Sergio Mandelli

Siamo a Milano, in pieno boom economico, inizio anni sessanta. La famiglia Pozzoli, che vive in zona Carrobbio, prende una decisione drastica: basta abitare in centro, in queste case vecchie, che necessitano di grandi riparazioni! Meglio trasferirsi in periferia, dove stanno costruendo nuove abitazioni, dei bei condomini circondati dal verde, lontani dai rumori e dal traffico caotico. Enrico Pozzoli, classe 1945, un giovane appassionato di fotografia, si trova così sbalzato

Carlo Galli – Out of Order

È difficile essere liberi e autorevoli allo stesso tempo, ma la libertà può scendere a compromessi con l’autorità? In questo ciclo di lavori, Carlo Galli, ci dimostra che in arte è possibile. Il disordine nelle opere dell’artista non lo trovi, sono graficamente e cromaticamente bilanciate, allora vien da chiedersi perché il titolo di questa mostra è “OUT OF ORDER”? Cos’è che esce dall’ordinario e rompe gli schemi? Analizzando attentamente i

Sergio Olivotti – Lingue Fuori

La cifra stilistica di Olivotti è un immaginifico fatto di personaggi improbabili e stralunati, ironici ed onirici, che disegnano un mondo surreale e buffo al contempo. Un segno molto personale che gli ha procurato diversi riconoscimenti nazionali ed internazionali, ultimo tra questi è il premio come miglior tavola digitale a Lucca Junior. Quando lo vedi all’opera, carta e matita alla mano, ti colpiscono due cose. La bravura e la rapidità.

Francesco Barbieri – Rats crawling around – chapter n.2

  “Rats crawling around – chapter n.2” è il titolo dell’esposizione personale di Francesco Barbieri a cura di Giacomo Spazio in mostra dal 27 novembre al 9 dicembre presso Question Mark in via Briosi all’angolo con via Saldini a Milano.   Francesco Barbieri (classe 1976) è un artista internazionale che lavora nel post-graffitismo contemporaneo. Prima di dedicarsi alla pittura su tela è stato per anni una figura importante nella scena

MASSIMO FENATI – Arte Pinguina (MoPA)

  Massimo Fenati ARTE PINGUINA Question Mark Milano, via Briosi angolo via Saldini dal 16 ottobre al 4 novembre 2018  Lasciatevi guidare tra le sale del MoPA (Museum of Penguin Art), dove nessun umano è mai stato prima.  Siete pronti per la visita più esilarante della vostra vita? Da millenni, la figura del pinguino è centrale in ogni forma di espressione artistica. D’altronde, anche il loro habitat naturale lo rivela: